MASTER EUS ACADEMY 2019-2020

EUS ACADEMY | 14-15 Dicembre 2021
| I SESSIONE
LE BASI FUNZIONALI DELL’ECOGRAFIA E DELL’ECOENDOSCOPIA

PROGRAMMI SCIENTIFICI DICEMBRE 2021 – GIUGNO 2023
AGENDA




MASTER EUS Academy
Progetto formazione AIGO

Razionale scientifico

L’ecoendoscopiaè una tecnica diagnostico-terapeutica che negli ultimi anni si è ampiamente diffusa in molti centri anche non accademici vista la grande richiesta legata alla possibilità di ottenere, con minima invasività, immagini ad alta risoluzione di strutture luminari ed extraluminari del tratto gastroenterico.

Con l'EUS-FNA (agoaspirato ecoendoguidato) è possibile contemporaneamente diagnosticare, stadiare e definire la natura istopatologica di lesioni del tratto gastroenterico superiore, inferiore e delle strutture ad esso adiacenti.
Il diffondersi della metodica, in risposta ad una richiesta clinica sempre più crescente, ha reso indispensabile definire il corretto iter formativo dell’Ecoendoscopista al fine di garantire un adeguato standard sul territorio italiano. AIGO sensibile da sempre allo sviluppo e alla divulgazione delle metodiche endoscopiche come strumento clinico per la diagnosi e la cura delle patologie dell'apparato digerente, ha sentito la necessità di organizzare e attivare corsi di formazione per fornire competenze teoriche-pratiche inerenti alla conoscenza e all'esecuzione della metodica applicata al distretto gastroenterologico.

I corsi sono destinati ed accreditati dalla nostra Società scientifica, per circa 10-15 persone che, dopo essere stati scelti in base al CV e al loro indirizzo clinico, inizieranno il loro iter formativo sotto stretto tutoraggio da parte di insegnati nazionali e internazionali "esperti" della metodica

Gli scopi del percorso formativo del master:

- conoscenza e applicazione delle conoscenze di base in ecografia tradizionale e in ecoendoscopia;
- conoscenza dei comuni strumenti in commercio con cui si esegue un esame ecoendoscopico;
- conoscenze dell'anatomia luminare ed extraluminare del mediastino, addome superiore e pelvi;
- acquisizione della tecnica dell’EUS-FNA (fine needle Aspiration) e dell’FNB (Fine needle biopsy)
- approfondimenti multidisciplinari (con radiologi, chirurghi, oncologi, radioterapisti) volti a definire indicazioni, limiti e sviluppi futuri della metodica;
- formazione continua e integrazione della metodica con le richieste della pratica clinica quotidiana.
- creazione di link stretti di collaborazione tecnica-scientifica con Tutors esperti e centri italiani ad alto volume per esami ecoendoscopici.

Struttura del Master

Gli eventi formativi saranno strutturati in 4 sessioni di lavoro: ogni singola sessione è strutturata da 2 giorni di lavoro, con programmi teorici e pratici.
Le suddette sessioni di lavoro saranno svolte in 4 diversi sedi “AIGO” con documentata attività specialistica ecoendoscopica, prevedendo un’ omogenea distribuzione sul territorio nazionale.

Il Master prevede un massimo di 14-15 partecipanti provenienti da strutture in cui è già disponibile la strumentazione ecoendoscopica.
I corsisti saranno divisi per gruppi e affidati ai vari tutors che diventeranno punti di riferimento sia durante che dopo la fine del Master.

Le sedi che ospiteranno le varie Sessioni devono prevedere 2 ambienti dedicati per lo svolgimento della sessione:
1) una sala meeting allestita per didattica frontale di tipo tradizionale (slide-presentation e video);
2) una sala manichini allestita con 3 colonne ecoendoscopiche complete ed attrezzate con simulatori per le esercitazioni pratiche.

Temi del Master

1^ Sessione
- Nozioni base di ecografia
- L’esame ecoendoscopico di base (anatomia eus radiale e lineare)
- I mezzi di contrasto in ecografia ed ecoendoscopia

2^ Sessione
- Le lesioni della parete del tratto digestivo superiore ed inferiore
- L’FNA, aghi e mezzi di contrasto
- Studio ecoendoscopico del mediastino

3^ Sessione
- Lesioni solide del pancreas (benigno e maligno)
- Tecniche di diagnosi (FNA e mezzi di contrasto)
- Trattamenti : Alcolizzazione del plesso, RFA etc.
- Patologia biliare (benigna e maligna) e ampollare
- Approccio EUS guidato al tratto Bilio-pancreatico

4^ Sessione
- Lesioni cistiche del pancreas (benigne e maligne)
- Raccolte cistiche pancreatiche e peripancreatche
- SINTESI del programma “EUS academy”
- Prospettive future dell’EUS in gastroenterologia

Sessione Finale:
- Test finale (Esame di profitto; presentazione protocollo di studio)
- Valutazione finale e consegna MASTER

Documentazione richiesta per partecipare alla selezione delle borse di studio:

Ciascun candidato, tramite fax, posta elettronica o posta ordinaria, deve presentare/ inviare alla Segreteria tecnica dell’AIGO (SC Studio Congressi , Via Nicola Colajanni 4, 00191, Roma; Tel: 06-3290250; fax: 39 06-36306897; e-mail: aigo@scstudiocongressi.it) la domanda di partecipazione alla selezione di una delle borse di studio che AIGO, per ogni edizione, mette a disposizione dei suoi iscritti ogni anno. (vedi modulo allegato).
Alla domanda, debitamente compilata e firmata, gli aspiranti borsisti (che devono essere iscritti all’AIGO e in regolare con il pagamento della quota dell’anno in corso) dovranno allegare:

- CV (formato Europeo)
- Attestazione in carta semplice, del proprio Direttore e/o Responsabile che la struttura in cui il candidato opera è
  • munita di strumentazione specifica e che le procedure EUS guidate sono normalmente svolte nella pratica clinica quotidiana.
  • attualmente non munita di strumentazione specifica laddove l’ecoendoscopia rappresenta un obiettivo aziendale da realizzare in tempi brevi.
  • non munita di strumentazione per l’ecoendoscopia in quanto tale metodica non rappresenta, per il momento un obiettivo aziendale da raggiungere e sviluppare.
- Copia leggibile di documento di riconoscimento (firmato)

Criteri di selezione:

Gli aspiranti borsisti verranno giudicati da un’apposita commissione composta dal Presidente AIGO, dal direttore del Master e da un membro della CDN AIGO, sulla base di:

- Curriculum Vitae et studiorum
- Titoli professionali e scientifici
- Età del candidato (e’ preferibile, ma non discriminante, un’età < 45 anni)
- anzianità di iscrizione all’AIGO.

STORIA Master EUS Academy stories

Le nostre sessioni precedenti sono disponibili cliccando i cinque seguenti bottoni per visualizzare le foto e i programmi dei precedenti eventi svolti.

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy